Risultati della Ricerca per: san camillo

San Camillo De Lellis

“Dobbiamo essere ‘madri’ dei malati, più ancora che fratelli”.
Ecco lo spirito con il quale Camillo de Lellis (1550-1614) visse  la sua vocazione di uomo e di prete, consacrandosi a Cristo Crocifisso e dedicandosi ai malati. Fondò la “Compagnia dei Ministri degli Infermi”, oggi in tutto il mondo.

Camillo un uomo divenuto santo

Camillo un uomo divenuto santo

Il titolo del presente volume ne esprime bene il contenuto. Si parla di Camillo de Lellis, il Santo dei malati. Prima di diventare santo ha attraversato e conosciuto la vita con i suoi traviamenti e disordini. Nonostante provenisse da una famiglia di buon nome si è lasciato deviare da compagnie di giovani demotivati, abulici, insofferenti d’ogni occupazione impegnativa, desiderosi di svaghi. Rovinato da una passione sfrenata per il gioco delle carte ha conosciuto la miseria, il freddo, la fame, fino ad essere ridotto all’accattonaggio all’entrata di una chiesa. Un frate gli si accostò proponendogli un lavoro. A questo punto comincia il percorso dell’uomo scapestrato che diventa santo. Una delle prime difficoltà che l’autore è chiamato a risolvere, riguarda l’obiettivo di trasferire il lettore in un’epoca remota di oltre quattro secoli. Sta all’abilità del biografo ricostruire il passato e renderlo comprensibile. E’ quanto intende fare l’autore che, con raffinato gusto, ci introduce al Santo, passando attraverso una cornice densa di notizie, eventi, personaggi eminenti. Una lettura interessante e coinvolgente!

Padre Camillo Cesare Bresciani 

Storia di una rifioritura camilliana

Padre Camillo Cesare Bresciani, fondatore della Provincia Lombardo Veneta dei Camilliani, testimonia il ripresentarsi di un passato che rinasce, si rinnova e porta frutti con altrettanta fecondità. Man mano che ci inoltreremo nella sua conoscenza emergerà spontaneo il confronto tra i decenni vissuti da San Camillo ai quali si ispirava, i suoi decenni che l’hanno visto riformatore del suo Ordine, e i decenni nostri sui quali ci andiamo interrogando e che noi pure non intendiamo vivere da rassegnati (dalla presentazione di Padre Roberto Corghi).

 

Camillo De Lellis

10/07/2013

Camillo De Lellis

Camillo De Lellis. Un messaggio di misericordia.

Camillo De Lellis, patrono dei Malati, degli Ospedali e degli Operatori Sanitari, si carica ogni sofferente per portarlo fuori dall’oscurità e dalla notte del dolore. Camillo De Lellis è un Messaggero di Misericordia vissuto in un tempo in cui le Istituzioni assistenziali e sanitarie non erano certo dei modelli, ma fu sua preoccupazione assillante, quasi ossessiva, di mettere anzitutto se stesso al servizio del malato e del bisognoso. San Camillo de Lellis non si preoccupa solo di assistere il malato, ma anche di farsi prossimo a un fratello che si trova nella necessità. L’intuizione della vera carità sa valutare tutte le differenze insite in questi diversi modi di intervento e quindi sa porsi di fronte alla persona umana tutta intera, anima e corpo, nel giusto atteggiamento. Quello che colpisce maggiormente di San Camillo e che desta maggiore ammirazione è la radicalità della dedizione al malato, radicalità che egli visse personalmente e sognava di poter trasformare come carisma qualificante nei suoi religiosi. Questa edizione di lusso del 2013 ci racconta in profondità e attraverso bellissime immagini tutto il percorso di vita di San Camillo de Lellis.

Santa Giuseppina Vannini

Fondatrice delle Suore Figlie di San Camillo

Giuditta Vannini nacque il 7 luglio 1859 a Roma. Rimasta orfana a 7 anni fu inviata all’orfanotrofio Torlonia a Roma gestito dalle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli. Nei 14 anni di permanenza, maturò il desiderio di farsi suora. Dopo varie esperienze di vita religiosa presso diverse comunità, nel 1891 incontrò padre Luigi Tezza che diverrà il suo confessore e la sua guida spirituale. Seguendo il suo consiglio e una sua ispirazione, a Roma diede vita ad un nuovo Istituto, le Figlie di San Camillo. Giuditta prese il nome di suor Maria Giuseppina. La Congregazione, sotto la sua saggia e amorevole guida, negli anni andò espandendosi, prima in Italia (la seconda casa fu aperta a Cremona nel 1893 e la terza a Mesagne, nel 1894) e poi anche all’estero.

Ascolta l’intervista a Padre Massimiliano Taroni a cura di Stefano Degli Abbati:

Fratel Pietro Maria Vecoli

“…Desidero tanto trovare qualche anima generosa che continui il meraviglioso canto d’amore a Gesù, anche quando io non ci sarò più…” Chi ha raccolto questo ardente desiderio è stato padre Luigi Cabria che, quale superiore della comunità della Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi, gli è stato vicino fino al 1975, anno della morte di Fratel Pietro. È lui che ha fatto erigere, oltre alla lapide sulla sua tomba, anche quella nel locale che fu la sua camera; è lui che si è premurato di ricordarne gli anniversari della morte inviando lettere agli interessati, accompagnate da un calendarietto con indicato il tema dell’anno e riprodotto il cartoncino Gesù ti amo con i suoi fregi, celebrando poi lui stesso la Messa di suffragio; è lui, infine, che ha continuato a far stampare e a spedire i cartoncini Gesù ti amo servendosi dell’aiuto di volontari nelle diverse comunità dove ha vissuto dopo la morte di Fratel Pietro.

 

 

 

Geografia della salute

Con le pagine di questo volume abbiamo intrapreso una sorta di “viaggio virtuale” nei cinque continenti dove vivono uomini e donne d’ogni età, ceto, appartenenza culturale o religiosa, per cercare di tastare il polso delle diverse situazioni di salute. Sono osservazioni che gli autori (dei testi e delle immagini) hanno tratto dal vivo, in una lunga serie di réportages dai luoghi dove i Figli e le Figlie di san Camillo de Lellis hanno posto radici per un servizio ai malati più poveri e ai sofferenti in genere.

Un umile ed esemplare figlio di San Camillo

Servo di Dio Padre Rocco Ferroni

Un umile ed esemplare figlio di San Camillo

Questa breve biografia vuole presentare il Servo di Dio Padre Rocco Ferroni, nell’esercizio della virtù dell’umiltà, vissuta in grado eroico, sotto il completo sguardo di Dio, in ogni sua minima azione, attirandosi la stima e l’affetto di molti. A tanti anni di distanza dalla sua morte, la sua virtù è attuale ancora oggi, contestualizzandola nel nuovo modo di interpretare e vivere la vita religiosa. Alla luce di questa virtù, Padre Rocco Ferroni fu un religioso esemplare, un formatore di giovani alla vita religiosa e, come sacerdote, un apprezzato confessore.

Beato Enrico Rebuschini

Beato Enrico Rebuschini

Angelo dei sofferenti

Sulle orme di San Camillo De Lellis, Enrico Rebuschini, sacerdote camilliano, ha testimoniato la carità misericordiosa, esercitandola in tutti gli ambiti in cui ha operato. Il suo saldo proposito di consumare il proprio essere per dare Dio al prossimo, vedendo in esso il volto stesso del Signore, lo impegnò in un arduo cammino ascetico e mistico, caratterizzato da un’intensa vita spirituale, da un amore straordinario per l’Eucarestia e dall’incessante dedizione per gli ammalati ed i sofferenti. Il suo esempio costituisce un pressante invito ad essere attenti verso i sofferenti e i malati nel corpo e nello spirito.

Cosmacini Giorgio

24/10/2013

Giorgio Cosmacini biografiaCosmacini Giorgio

Giorgio Cosmacini è il maggiore storico italiano della medicina. Medico, laureato in Filosofia, insegna Storia della medicina nell’Università Vita-Salute dell’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele di Milano. Autore di molti libri di successo, di argomento storico-medico filosofico, dal 1993 collabora con la Rivista Missione Salute dei Camilliani per la quale ha già pubblicato i volumi: La salute, la cura, la storia (1994), L’arte di vivere (con altri autori, 2002), Il volontariato: le idee, le persone, le storie (con Marisa Sfondrini, 2003), La malattia: immagini e realtà tra passato e futuro (2005), I pilastri della salute (2009), Scienza, sanità, santità: storie al femminile (2011), Ospedali d’Italia: l’itinerario di san Camillo (2013), Camillo, un uomo divenuto santo (2014).