Considerare e desiderare

“Finché gridiamo: ‘è buio, è buio!’ non si accende la luce. Accendila tu!”

(S. Teresa di Calcutta)

Nel suo uso più comune, “considerare” significa esaminare attentamente qualcosa nelle sue relazioni e conseguenze; di qui passa anche a esprimere una positiva valutazione: apprezzamento, stima. Interessante, tuttavia, la sua derivazione etimologica: da “sidus”, astro, stella: considerare è osservare gli atri; e il prefisso “con-” lascia intendere che il nostro sguardo abbraccia un insieme: una costellazione. Stessa derivazione ha il termine “desiderare”, il cui prefisso “de-” ha anche, in latino, un valore privativo: desiderare è avvertire la mancanza delle stelle e quindi cercare appassionatamente quelle stelle che da sempre hanno esercitato un forte fascino sull’uomo. Alzare lo sguardo e contemplarle è un gesto iscritto dentro di noi. Allude a tutto questo il titolo del presente volumetto in cui mi è stato chiesto di raccogliere le riflessioni attraverso le quali ho cercato di essere quotidianamente vicino alla mia Diocesi nei mesi drammatici della prima fase dell’epidemia di Coronavirus (…).

Pagine

116

Formato (cm)

14,5×21

Copertina

brossura

ISBN

9788866718116

Autore

Edoardo Aldo Cerrato

Recensioni

There are no reviews yet.

Sii il primo a scrivere una recensione “Considerare e desiderare”