Nel cuore di Sciesopoli
Il libro “Nel cuore di Sciesopoli” racconta la storia dell’ex colonia fascista dalla sua inaugurazione nel 1933 fino alla sua chiusura nel 1985, proseguendo poi con il recupero di questi ultimi anni. All’interno vi sono testimonianze dirette di chi a Sciesopoli ha lavorato e/o ha vissuto, inservienti, lavoranti, maestrine, piccoli Balilla ed ebrei, bambini dell’Ospedale Santa Corona e dell’Istituto Assistenziale, quelli senza famiglia e quelli dell’estate, gli orfani di guerra e gli scolari di Scuola Natura. Racconta gli abitanti di Selvino che giocavano con i bambini ebrei, o quelli che portavano viveri, dal panettiere al taxista, alla banda, ai custodi Angelo, Domenico, Teresina con le loro storie… Il tutto impreziosito da più di 200 fotografie di Sciesopoli come era e come è, molte donate da chi ha lavorato e vissuto a Sciesopoli o dagli ex bambini che ritrovarono un pezzo della loro infanzia a Sciesopoli. Una casa, una scuola per tanti bambini ed un posto di impiego per molti selvinesi e abitanti dell’intero Altopiano. Un libro che rappresenta un pezzo della storia di Selvino e del territorio bergamasco nella sua profonda memoria storica e nella sua testimonianza unica, un edificio dove migliaia di bambini di ogni tempo e di ogni luogo ritrovarono la libertà e il sorriso.
Suggestivo è il titolo “Nel cuore di Sciesopoli” perché proprio nel cuore si formano i sentimenti migliori. È come se le storie di tutte le persone passate da Sciesopoli fossero rimaste là, assorbite di volta in volta dall’imponente edificio. Le voci, le risate, talvolta i pianti… Tutto è custodito e trattenuto nei suoi muri, nelle sue stanze e le emozioni, quelle più intense, nel suo “cuore”, il cuore di Sciesopoli.
Con questo libro la storia dei Bambini di Selvino, che a Sciesopoli hanno ritrovato la loro infanzia rubata, è messa a disposizione di tutti, per mantenere viva la loro memoria e il loro messaggio di speranza.
Dell’epopea di Sciesopoli a Selvino e gli intrecci che si avvicendarono tra i suoi ospiti piccoli e grandi e la popolazione di Selvino, e del significato, in termini storici, umani, ed economici che la possente struttura a 4 padiglioni rivestì per 50 anni, ci parla questo libro “Nel cuore di Sciesopoli” attraverso una narrazione ricca e sfaccettata, che si avvale di commoventi testimonianze dirette, nonché di una nutrita documentazione storica, immagini e cartoline d’epoca. Si parte dal 1933, anno della sua inaugurazione come colonia fascista per i piccoli balilla, fino al 1985, anno della sua chiusura come Istituto Climatico Permanente, passando attraverso la salvezza offerta agli oltre 800 bambini ebrei sopravvissuti alla Shoah, che qui ripresero a vivere. Ma racconta anche gli anni in cui fu Collegio degli Orfani di Guerra e più tardi Pio Istituto di Santa Corona, l’ospedale di Selvino per i piccolo malati di tubercolosi. Fu scuola, sanatorio, presidio sanitario, colonia estiva, rifugio, casa per oltre 80000 bambini, di ogni tempo e di ogni luogo, che qui ritrovarono la libertà e il gioco. Il recupero di questi ultimi anni, con l’inaugurazione del MuMeSe –Museo Memoriale Sciesopoli Ebraica Casa dei Bambini di Selvino- ha permesso al possente edificio di ritrovare una ribalta attraverso numerose iniziative di commemorazione e di memoria che hanno visto attivarsi Associazioni, Istituti Scolastici e Assessorati.
Recensioni
There are no reviews yet.