Padre Vincenzo Montini

2.00 

Francescano e padre dei lebbrosi in Libia

di Massimiliano Taroni

Il 17 ottobre 1880, a Catasco, una frazione di Garzeno (CO), nasce Pietro Montini. Forte, generoso, devotamente cristiano, all’età di 16 anni decide di consacrarsi a Dio tra i Frati Minori francescani. Inizia il noviziato presso il convento di Rezzato (BS), prendendo il nome di fra Vincenzo e nel 1897 fa la prima professione religiosa. Dopo aver completato l’iter di studi teologici, il 17 giugno 1905 è ordinato sacerdote nel Duomo di Milano, dal Beato Card. Andrea Ferrari. È trasferito al Collegio Serafico di Saiano per insegnare. Intanto matura la sua vocazione missionaria. È inviato in Libia, dove sbarca l’8 ottobre 1908. È subito nominato parroco dell’antica e unica chiesa di Tripoli, Santa Maria degli Angeli. Sarà poi cappellano militare dei soldati italiani impegnati nella guerra italo-turca e per 27 anni cappellano dell’ospedale di Tripoli. Nel 1940 si ammala di lebbra e viene trasferito prima al Policlinico Umberto I di Roma e poi all’ospedale San Martino di Genova, dove il 31 agosto 1942 si spegne serenamente.

 

Dimensioni 12 × 20.5 cm
Pagine

22, illustrate

Formato (cm)

12×20,5

Copertina

punto metallico

ISBN

9788871357713

Autore

Massimiliano Taroni

Recensioni

There are no reviews yet.

Sii il primo a scrivere una recensione “Padre Vincenzo Montini”