SAN GIUSTINO MARIA RUSSOLILLO

6.00 

SAN GIUSTINO MARIA RUSSOLILLO

Apostolo delle Vocazioni

Ordinato sacerdote nel 1913, don Giustino Russolillo (1891-1955) nel cuore ha già maturato il progetto di fondare una congregazione dedicata alla ricerca e alla formazione delle vocazioni, in particolare quelle più in difficoltà economiche. Nel 1920 avvia il primo “Vocazionario, un luogo ideale dove maturare la propria vocazione in modo gratuito. Nasce così la nuova congregazione religiosa maschile, denominata “Società Divine Vocazioni”, i cui membri saranno chiamati “Vocazionisti”; l’anno dopo fonderà anche il ramo femminile.

Pagine

64, illustrato

Formato (cm)

12×20,5

Copertina

brossura

ISBN

9791255080244

Autrice

Simona Meucci

Numero collana

759

5.00 su 5

reviews for SAN GIUSTINO MARIA RUSSOLILLO

  1. Anita Mariniello

    Grazie cara Simona.
    La lettura delle pagine del meraviglioso libro che hai scritto ha risaltato il tuo grande cuore e la tua generosità d’animo. È un libro che ho letto tutto d’un fiato. Complimenti

  2. Daniela Marotti

    Grazie cara Simona per aver fatto conoscere a tutti la vita e le opere di San Giustino!
    Il libro su questo sacerdote illuminato, fondatore della congregazione dei Vocazionisti, è scritto in maniera semplice e diretta, la narrazione in prima persona permette quasi di immergersi nella vita del santo e i suoi insegnamenti arrivano dritti al cuore dei lettori.
    Il libro scorre amabilmente e, grazie alla semplicità lessicale, può essere letto sia dai bambini che dagli adulti.
    Sicuramente è un libro da cui trarro’ ispirazione nella mia vita.

  3. Adele

    Carissima Simona, ti sono grata per questo interessante libretto che hai scritto, molto istruttivo e spirituale.
    Mi è piaciuto molto Bravissima

  4. Lidia Coccia

    Cara, dolce, amabile Simona ,. nello scorrere la lettura delle pagine del bellissimo libro che hai scritto, nell’ onorare la Figura del nostro grande Santo Don Giustino, in occasione del Suo primo anniversario della Canonizzazione , ne vengo altamente edificata🛐 Mi entusiasma grandemente lo stile avvincente e trepidante ,con cui “consenti ” allo uomo di Dio di ” narrare ” il Suo graduale cammino verso la Santita’ ,fin dalla piu’ tenera eta’ . E in tutto questo, amabile Simona , affiora un continuo desiderio di ,”scrutare e penetrare l’orizzonte” Altissimo di un Uomo Vero, che ha saputo vivere la Sua Imanita’,nelle diverse vicende storiche del Suo tempo, ma lasciandosi immergere nella Luce e nella Sapienza di Dio ,con grande umilta’ e Sapienza. Mia dolce Simona, nel tuo volere ” scrutare” e poter” gustare” la Bellezza della Santita’ del nostro S. Giustino, affiora una tua Bellezza nell’anima ,e una tua grande generosa sensibilita’ nel cuore ,nel trasmettere ai fratelli la gioia della condivisione del “Frutto” del “Dono ,” che hai ricevuto. Questa tua Bellezza e Generosita’ ,divengano sempre piu’ luminose lungo il tuo cammino ,e facciano Luce a chiunque ti stia accanto ,in una lode di perenne gratitudine e Gloria all’ Altissimo, che nel Suo immenso Amore compie sempre Meraviglie. Ed io, con grande amore materno, viva gratitudine ,ti avvolgo nel Sorriso di Dio😇🙏🏻😊😘🙏🏻🌹🌹

  5. Annarita Tassara

    Bellissima l’idea di Simona di raccontate la Sua vita e la Sua spiritualità in prma persona che ci fa capire quanto amore aveva nel cuore. Con tanta forza di volontà ha aiutato molti giovani a seguire la loro vocazione e fondare le congregazioni vocaziozioniste. Scritto im modo semplice e diretto.

  6. Mary Casula

    Lo scritto di Simona Meucci sulla vita e le opere di San Giustino M. Russolillo, l’ultima di una lunga serie che a questo santo furono dedicate, appare come una vera opera di devozione che Simona ha voluto compiere, uno speciale tributo alla figura del fondatore dei Vocazionisti, i sacerdoti che lui voleva formare e condurre alla chiesa di allora e di oggi, grazie alle sue virtù eroiche, perché il fisico minato da una salute precaria non glielo avrebbero consentito. Virtù eroiche e una fede ardente, simboleggiata da un cuore di fuoco.
    Simona ha reso più vicino a noi, ai catechisti e ai più piccoli, questo Santo così speciale per la sua grande umanità e amore per i più deboli e diseredati.

  7. Maura

    “Il sacerdote di ieri, per la Chiesa di oggi”così è stato definito San Giustino e questo piccolo ma affascinante libretto, ci consegna la sua storia in modo coinvolgente parlando in prima persona; vi appassionerete così alla sua vita vissuta nell’umiltà, ma ricca nella fede, nella generosa carità, nell’amore verso il prossimo e nella volontà di tramettere l’Amore per l’Eucarestia e per la Santissima Trinità. Un Santo che amerete molto, così come i suoi contemporanei,che già ne avevano compreso la grandezza.

  8. Pasquina Chiatti

    Don Giustino raccontato in prima persona come una autobiografia rende questo libretto piacevole e scorrevole accompagnando il lettore lungo il percorso della sua vocazione. In modo semplice ci fa conoscere i principi fondanti del santo indirizzati ai giovani meno fortunati che desiderino studiare ma che non ne hanno la possibilità. Lo si legge velocemente e si rilegge con piacere.

  9. Clorinda Spagna

    La Spiritualita’ di don Giustino Maria Russolillo e’ stata assorbita ed amata dall’autrice di questo piacevole libretto.
    In modo semplice ma profondo, l’autrice ci porta ad immergerci nella Divina Volonta’ della Vocazione Universale per scoprire la Volonta’ di Dio sulla nostra vita e perseguirla con perseveranza e fede.

Aggiungi una recensione