San Valentino

3.50 

San Valentino

San Valentino è patrono della città di Terni, dove è presente una grande Basilica dedicata a lui. La più antica notizia sul culto di San Valentino è contenuta nel Martirologio Geronimiano, per cui si ipotizza che sia stato un martire visto che la maggior parte dei santi elencati nel Geronimiano ha tale dignità. Un certo Valentino compare anche nella Passione di Maris, Marta, Audiface e Abacuc, come un taumaturgo che guarisce dalla cecità la figlia del princeps Asterio, in nome della fede in Cristo, e che battezza lei, il padre e tutti membri della famiglia. Il fatto comporta la pena capitale per decapitazione di tutti i protagonisti fuori dalle mura di Ostia, ad esclusione di Valentino, che invece la trova – proprio come il martire ternano – il 14 febbraio sulla Via Flaminia durante l’impero di Claudio II (268-270). Il suo culto come protettore dell’amore e degli innamorati (che ha le sue origini nel Medioevo in Francia e in Inghilterra) è da considerarsi un interessante fatto socio-culturale, ma non propriamente religioso: Valentino in varie leggende viene presentato come colui che mette pace fra gli innamorati o ne santifica l’unione.

Pagine

48, illustrate

Formato (cm)

12×20,5

Copertina

brossura

ISBN

9788871356341

Autore

Giuseppe Cassio

Numero collana

210

Recensioni

There are no reviews yet.

Sii il primo a scrivere una recensione “San Valentino”